CORSI
Le
malattie neurocutanee comprendono un ampio gruppo di affezioni congenite molto
eterogenee, caratterizzate da un’associazione non casuale di anomalie cutanee e
del sistema nervoso, a cui spesso si associa il coinvolgimento di altri organi
e apparati. Ereditarie nella maggior parte dei casi, tali condizioni si presentano
tipicamente nell’infanzia o nell’adolescenza, talune però prevalentemente
nell’età adulta, e hanno un decorso cronico e spesso progressivo. L’interessamento
del sistema nervoso rappresenta spesso l’elemento più disabilitante delle diverse
patologie che sono inoltre frequentemente gravate da un elevato rischio di
sviluppo di complicanze oncologiche, in particolare del sistema nervoso.
La
classificazione di tali malattie ha subito nel corso degli ultimi decenni numerosi
aggiornamenti in rapporto sia all’individuazione di nuove entità nosografiche, sia
alle progressive acquisizioni nei campi della radiologia/neuroradiologia, della
genetica molecolare e della biologia cellulare. Sono state individuate infatti,
vie/cascate metaboliche di attivazione/inibizione di proteine/recettori comuni a
molte malattie neurocutanee: oggi, quindi, si tende a considerare non solo le
singole malattie, ma i gruppi di malattie che condividono i meccanismi
patogenetici come per esempio le RASopatie, mTORpatie e le PTENopatie.
Nasce
quindi la necessità di una nuova classificazione che tenga conto di tutte le
conoscenze recentemente acquisite e che sia di supporto al clinico nel processo
diagnostico e terapeutico.
Gli
obiettivi primari del corso consistono pertanto nella proposta e condivisione con
specialisti di diversa estrazione, di una nuova classificazione delle malattie neurocutanee;
inoltre nell’aggiornamento rispetto alle novità della ricerca sia nel campo
della diagnostica che della terapia, non solo delle malattie neurocutanee più
comuni, ma anche di quelle più rare e di più recente descrizione.
Il
programma desidera suscitare l’interesse sia degli “addetti ai lavori”, sia degli
specialisti che pur non operando all’interno di centri di riferimento, nella loro
pratica clinica si confrontano con i pazienti affetti da tali patologie.
Al
fine di raggiungere gli obiettivi primari, il corso combinerà lezioni frontali e
sessioni interattive di discussione di casi didattici presentati dai partecipanti.
Obiettivo secondario del corso è il riconoscimento di una “rete multidisciplinare”
di specialisti distribuiti sul territorio nazionale che possa operare in
sinergia e collaborazione non solo nella pratica clinica, ma anche nei campi di
ricerca delle malattie neurocutanee, e in particolare per quelle più rare con
elaborazione di registri di patologia.